All'inizio di ogni anno scolastico Dirigente scolastico nell’augurare a tutti gli alunni ed alle rispettive famiglie un buon inizio delle lezioni, comunica quanto segue (I docenti di lettere sono invitati a dettare agli alunni le disposizioni di seguito riportate, i coordinatori controlleranno l'apposizione della firma da parte dei genitori per presa visione delle disposizioni sotto riportate) :
A – Ingresso a scuola degli studenti
Gli alunni entrano a scuola alle ore 7:55, al suono della prima campanella. L’inizio delle lezioni è segnato, invece, dal suono della seconda campanella, alle ore 8:00. Gli alunni ritardatari sono ammessi alle lezioni se muniti di giustificazione scritta sul diario (o modulo) e firmata da un genitore. L’insegnante che accoglie l’alunno alle lezioni trascrive sul registro di classe e su quello elettronico il ritardo e, se presente, l’avvenuta giustifica. In caso di reiterazione del ritardo, fino ad un massimo di tre a quadrimestre, ne sarà data tempestiva comunicazione alla famiglia la quale sarà contestualmente avvertita che i ritardi reiterati costituiscono uno degli elementi di valutazione negativa relativi alla partecipazione al dialogo educativo e quindi al comportamento dell’alunno.
B – Variazioni di orario
L'orario di inizio e fine delle lezioni è rispettivamente: ore 8:00, ore 13:00. Qualora l'Istituzione non possa garantire la prestazione didattica o il servizio, saranno possibili entrate posticipate non oltre le ore 9.00 e uscite anticipate non prima delle 12.00; delle variazioni sarà dato avviso agli studenti affinché informino le famiglie e ne sarà curata la pubblicazione e la trascrizione nel registro di classe, almeno un giorno prima. Gli alunni, opportunamente avvisati il giorno prima, privi di avviso firmato da parte di un genitore, resteranno a scuola fino al termine delle lezioni.
C – Uso della divisa scolastica
È obbligatorio per tutti gli alunni indossare la divisa scolastica così composta: jeans (non strappato) e polo o felpa azzurra riportante il logo dell’Istituto. Le ragazze eccezionalmente potranno usare i leggings blu o neri. Il non uso della divisa, dopo il secondo richiamo, sarà sanzionato mediante nota disciplinare.
D - Uscite al bagno
Gli alunni possono uscire dall’aula, uno per volta, per recarsi al bagno, previa autorizzazione del docente della classe, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, e per un numero di volte, al massimo, pari a 2. Eccezionalmente, e soltanto per reali necessità che l’insegnante valuterà volta per volta, l’alunno potrà uscire in un intervallo orario diverso da quello su scritto.
Si precisa che durante la ricreazione gli alunni non possono andare in bagno, diversamente da come è invece regolamentato nella scuola Primaria.
E – Ricreazione e uso delle macchinette
La ricreazione è svolta dalle ore 10:55 alle ore 11:05 con l’insegnante della terza ora.
Gli alunni che hanno bisogno di prendere la merenda dalla macchinetta potranno farlo solo da quella posta sul proprio piano, dalle ore 10:45 alle ore 11:05, previa autorizzazione dell’insegnante della terza ora. Si fa presente, inoltre, che l’insegnante non è obbligato a concedere il permesso, se l’attività didattica non lo consente. Dopo la ricreazione non è più consentito l’uso delle macchinette per l’acquisto delle merende.
Gli alunni che si recheranno arbitrariamente a un piano diverso dal proprio e senza una valida motivazione, saranno sanzionati mediante nota disciplinare sul registro di classe ed elettronico in modo che i genitori possano essere informati in tempo reale.
F – Fotocopie e comunicazioni all’ufficio di segreteria
Gli alunni che hanno bisogno di fotocopie potranno recarsi al piano terra, uno alla volta, dal sig. Mimmo e solo se opportunamente autorizzati dal docente. Per comunicazioni all’Ufficio di segreteria, gli alunni potranno accedere dalle ore 9:00 alle ore 10:00, autorizzati dall’insegnante della seconda ora, uno alla volta.
G – Uso di cellulari e di iPad
E’ assolutamente vietato l’uso di cellulari a scuola e gli alunni sono tenuti, secondo il presente regolamento di disciplina, a consegnarli all’insegnante della prima ora che li custodirà nel cassetto della cattedra. Al termine delle lezioni, l’insegnante dell’ultima ora li riconsegnerà agli studenti poco prima dell’uscita. Per quanto riguarda l’uso dell’iPad, nelle classi cosidette digitali, gli studenti devono attenersi alle indicazioni dei propri insegnanti che ne disciplineranno l’uso corretto e consapevole. L’uso improprio dell’iPad (foto, riprese video, navigazione su internet non autorizzata, …) è punito con nota disciplinare sul registro di classe ed elettronico e con il sequestro dell’iPad che verrà poi riconsegnato ad un genitore, tempestivamente informato dell’accaduto.