INFORMATIVA SUI COOKIE COOKIE

Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. I cookie non registrano alcuna informazione personale su un utente e gli eventuali  dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera disabilitare l'uso dei cookie è necessario personalizzare le impostazioni del proprio computer impostando la cancellazione di tutti i cookie o attivando un messaggio di avviso quando i cookie vengono memorizzati. Per procedere senza modificare l'applicazione dei cookie è sufficiente continuare con la navigazione.

tasto news scuola dell'infanzia

tasto primaria new

tasto news secondaria

Amministrazione Trasparente Scuola  albo pretorio  anac  registro elettronico   scarica ebook G suit

Accedi

Login to your account

Username
Password *
Remember Me

Scuola in Chiaro 2C

Tag Cloud

coding kids okNella nostra scuola, le nuove tecnologie hanno un forte impatto sulla didattica, modificando il processo di insegnamento-apprendimento. Robotica, attività di coding (anche in unplugged), stampa 3D ed eBook permettono una metodologia piacevole e coinvolgente che, rispettando i diversi tempi di ognuno, ha raggiunto traguardi positivi, sviluppando negli alunni competenze essenziali: capacità di lavorare in gruppo, creatività, problem solving. Da questo nasce il gruppo " CodingKids" formato da alcuni insegnanti di scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado che, già da diversi anni, sperimentano attività di coding affiancando alla didattica tradizionale le metodologie innovative, con lo spirito di coinvolgere, trasmettere e divulgare, in modalità open.

 

 

Schermata 2017 12 15 alle 08.58.24

Particolare esperienza didattica multidisciplinare che ha segnato l’interesse dei giovani studenti nel laboratorio “la scuola del sapere, del conoscere e del saper fare”. Gli studenti, sono stati protagonisti di un incontro-laboratorio incentrato sull’ “Indagine letteraria tra narrativa e fumetto” e di una lezione in compagnia dell’esperto in prototipazione e stampa3D, Pierfrancesco Vania, che con spiegazioni sempre efficaci e coinvolgenti, ha dimostrato anche stavolta che apprendere in modo alternativo è possibile e pure divertente.

https://spark.adobe.com/page/phzLTDUak7rSP/

La robotica è una scienza interdisciplinare che permette di apprendere interagendo.

Da alcuni anni il nostro istituto, nei tre ordini (scuola dell’infanzia – primaria – superiore di 1° grado), è impegnato nell’attuazione e nella divulgazione di queste buone pratiche, grazie all’impegno di quegli insegnanti che hanno creduto nell’innovazione ed hanno avuto la forza ed il coraggio di mettersi in gioco. L’articolo/intervista di Imma Di Taranto è una testimonianza di questo percorso.

Clicca quì per accedere all'articolo

Progetto in verticale presentato alla 1^ Fiera Didacta di Firenze nel corso di un workshop organizzato dall'INDIRE

Allegati:
Scarica questo file (Presentazione-didacta 2° IC Francavilla Fontana rid.pdf)Presentazione[ ]1035 kB

cubetto1La Scuola dell'Infanzia in missione presso il Secondo Istituto Comprensivo " Geremia Re" di Leverano (LE), per un corso di formazione alle colleghe del Salento dal titolo “Coding  tra gioco e problem solving”.

Link della piattaforma classe virtuale ( Google Classroom)

I ragazzi e ragazze della Bilotta spiegano il funzionamento del modellino di vite idraulica d'Archimede (http://www.beic.it/it/content/la-vite-di-archimede-funzionamento-e-applicazioni) realizzato con il coordinamento della prof.ssa Ida Sgura, assemblando pezzi stampati in 3D gestiti da Arduino. Dicembre 2016-Open Day del Secondo Istituto Comprensivo "Bilotta-Montessori" di Francavilla Fontana (Br), vedi il video

Schermata 2016 11 12 alle 07.10.46

PUBBLICATO SU "SCUOLA DELL'INFANZIA" ED. GIUNTI

Codino conosce la mia città” è un progetto triennale rivolto ai bambini dell’infanzia del 2° Istituto Comprensivo “Bilotta-Montessori” di Francavilla F.na (Br), che ha avuto l’obiettivo di far conoscere ai bambini il loro territorio, attraverso esperienze coinvolgenti e dirette alla conoscenza della sua storia e delle sue tradizioni. Nasce dall’idea di usare una metodologia ludico-laboratoriale, che si avvale dell’utilizzo di alcuni smart toys, da affiancare a quella tradizionale ed unplugged, da noi generalmente utilizzata per lo sviluppo del pensiero computazionale, neibambini di scuola dell’infanzia a partire dai tre anni d’età. Da diversi anni nel nostro Istituto un gruppo di insegnanti della scuola dell’Infanzia ha affiancato metodologie innovative alla didattica tradizionale.  La motivazione è scaturita, sia dalla curiosità di capire quanto l’utilizzo di queste metodologie possa influire positivamente e costruttivamente sugli apprendimenti degli alunni, sia dalle “Giornate di scienza e tecnologia”, che ogni anno il nostro Istituto organizza, a cui fanno seguito dei laboratori formativi, che prevedono la partecipazione spontanea dei docenti. La formazione, unitamente all’entusiasmo, ha portato all’applicazione delle competenze acquisite in vari progettitra cui alcuni, finanziati dalla Regione Puglia, rivolti ad  alunni con alto rischio di abbandono scolastico e disagio socio-ambientale.

miurusr pugliaamnbito territorialenoipa

Codici iscrizione : Primaria plesso "M.Montessori" BREE83201B - Primaria plesso "Sant'Orsola" BREE83202C - Secondaria plesso "V.Bilotta" BRMM83201A

Secondo Istituto Comprensivo Francavilla Fontana

Uffici Plesso "M. Montessori" : Tel. +39 0831.841958

Uffici Plesso " V. Bilotta" : Tel. +39 0831.841608


Codice Fiscale : 91071290745  

Cod.Unico Fatturazione Elettronica : UF3C4U

mail bric832009@istruzione.it P.E.C. bric832009@pec.istruzione.it 

Responsabile Proc. Pubblicazione : Prof.ssa Fumarola Amelia

Responsabile Prot. dei Dati : Dott.ssa Roberta Rizzi

40parallelo logoSito realizzato con la consulenza dell' Associazione Culturale "40° Parallelo" di Latiano (BR) e dal gruppo di insegnanti nominati redazione tecnica del 2° Istituto comprensivo ( Gestori Operativi di Pubblicazione  ed RPP ) di Francavilla Fontana (BR).  Questo è un sito scolastico (Istituto Comprensivo ) no-profit, non viene finanziato da nessuno e non viene aggiornato con periodicità regolare, ma in relazione alla disponibilità della redazione.

 

 Privacy Policy  | Note Legali |  Credits Accessibilità | Mappa del sito