In allegato il Documento del Ministero dell’Istruzione con gli altri Ministeri competenti, le Regioni e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) con il quale si forniscono indicazioni organizzative specifiche per la fascia 0-6 affinché si possa garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in presenza, assicurando sia i consueti tempi di erogazione, sia l’accesso allo stesso numero di bambini accolto secondo le normali capienze.
Siti Tematici Coding
Offerta Formativa 2016-19
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 05 Agosto 2020 09:12
- Scritto da Dirigente Scolastico Prof. Tiziano Fattizzo
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 20 Novembre 2018 08:38
- Scritto da Maestra Nicoletta Capaldo
Giovedì 15 novembre il plesso della scuola dell’infanzia Giuseppina di Summa ha celebrato la stagione dell’autunno, organizzando una giornata di festa che ha visto la partecipazione di tutte le sezioni del plesso e la preziosa collaborazione dell’Associazione “Le Radici e le Ali”.
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 17 Novembre 2018 15:42
- Scritto da Maestra Simona Maneli
Mercoledì 31 ottobre, si è svolta la festa dell’accoglienza per il plesso di scuola dell’Infanzia “G. Calò”, organizzata per i bambini di primo ingresso e per gli alunni che provengono da altri istituti.
Ha fatto da sfondo mediatore il “Nostro nonno Albert Einstein” che è arrivato per salutare tutti i piccolini che hanno fatto il loro ingresso nella scuola insieme ai genitori, ai loro compagni più più grandi ed alle maestre.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 13 Novembre 2018 12:02
- Scritto da Maestra Giuseppina Carone
“…dal ribollir de' tini va l'aspro odor de i vini l'anime a rallegrar” ( G. Carducci )
Come ormai tradizione vuole, il Plesso G. Calò ha festeggiato anche quest’ anno con tutti i suoi piccoli alunni l’ arrivo della festa di San Martino.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 20 Novembre 2018 08:39
- Scritto da Maestra Antonella Saponaro
Lunedì 22 e Martedì 23 ottobre le docenti Antonella Saponaro e Rossella Battista sono state invitate, in qualità di formatrici, a Futura Roma: tre giorni dedicati alla formazione, dibattiti, esperienze, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, nel cuore della capitale. Iniziative didattiche e formative che il MIUR promuove, a livello territoriale, per diffondere le azioni di innovazione didattica e digitale nella scuola italiana.
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 08 Novembre 2018 15:58
- Scritto da Maestra Sara Valli
Dal 6 al 21 ottobre 2018 la nostra scuola ha aderito alla "Europe Code Week", un'iniziativa di base che mira a portare la codifica e l'alfabetizzazione digitale a tutti in un modo divertente e coinvolgente.
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 31 Maggio 2018 10:14
- Scritto da Maestre Antonella Saponaro e Leda Liso
Si è svolta domenica, 27 maggio, la manifestazione conclusiva del progetto PON dal titolo “Bambini all’arrembaggio…con un nuovo linguaggio!
Il progetto ha visto la partecipazione di un gruppo di alunni di anni cinque, che frequentano la scuola dell’Infanzia “G. Calò” del Secondo Istituto Comprensivo, impegnati in un percorso educativo-didattico di buone pratiche tra tradizione e innovazione.
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 22 Dicembre 2017 10:13
- Scritto da Maestra Antonella Dell'Atti
In occasione della giornata dell’Open Day 2017, dedicata all’incontro della scuola con le famiglie ed il territorio, si è registrata una notevole affluenza e partecipazione nella scuola dell’Infanzia “P.C. Campanella” del Secondo Istituto Comprensivo “M. Montessori -Bilotta” di Francavilla Fontana.
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 04 Dicembre 2017 16:47
- Scritto da Maestra Anna Maria Barbarello
Il 16 novembre alla Scuola dell'Infanzia “Giuseppina Di Summa” , bambini, insegnanti, collaboratori e genitori hanno vissuto una giornata pervasa dal profumo della collaborazione e della gioia mista a quello reale delle caldarroste fumanti, raccolte nei canovacci e nei cestini intrecciati di una volta.
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 04 Dicembre 2017 16:47
- Scritto da Maestra Antonella Saponaro
Anche quest'anno, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 21 novembre, i bambini della scuola dell'Infanzia "G. Calò" visitano la villa comunale per comprendere e promuovere l'importanza del verde, al fine di contrastare l'inquinamento dell'aria e per valorizzare le tradizioni legate all'albero, attraverso la tutela dell'ambiente, e soprattutto comprendere il valore del bene pubblico, che è bene comune, bene di tutti.
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 04 Dicembre 2017 16:49
- Scritto da Maestra Benedetta Galiano
Caldarroste e vino per i bambini della scuola dell’infanzia “G. Calò” che venerdì 10 Novembre hanno festeggiato san Martino.
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 31 Ottobre 2017 11:48
- Scritto da Maestra Galiano Benedetta
La festa dell’accoglienza alla Scuola dell’Infanzia “G. Calò.
Venerdì 27 Ottobre una splendida giornata di sole ha fatto da palcoscenico alla festa dell’accoglienza organizzata per i nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia “G.Calò” del nostro istituto comprensivo.
Una maestosa barca guidata da Ulisse ha navigato nel cortile della scuola con a bordo i nuovi bambini e i loro genitori e li ha accompagnati nella palestra scoperta dove c’erano ad aspettarli tutti i compagni più grandi e le maestre, per festeggiare insieme.
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 24 Giugno 2017 08:40
- Scritto da Maestra Liso Leonarda
Il giornalista Lorenzo Ruggiero sulla GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO del 25 maggio 2017 scrive:
“Le maestre diventano personaggi delle fiabe. Il Secondo Istituto comprensivo di Francavilla Fontana, diretto da Tiziano Fattizzo, vincitore di moltissime competizioni nazionali, questa sera, nel teatro cinema Italia, alle 19.00, con il patrocinio dell’Assessorato comunale alla cultura e con la regiadi Tani Roma (anche docente in corsi di teatro dell'anzidetto Istituto), porterà in scena lo spettacolo “Chi salverà le favole?”.
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 04 Giugno 2017 11:03
- Scritto da maestra Leda Liso e maestra Giovanna Conte
Il 18 maggio, in un tiepido pomeriggio primaverile, presso il Castello degli Imperiali, si è svolto l’evento di chiusura del progetto “ Leggimi forte”. Quest’ultimo è stato realizzato dall'associazione “ Le Radici e le Ali” per i bambini di tre, quattro e cinque anni della scuola dell'infanzia “ G. Di Summa” e per le classi 2^ A e 2^ B della scuola Primaria del Secondo Istituto Comprensivo “Montessori- Bilotta”.
Il progetto educativo si poneva l’obiettivo di diffondere l'esperienza della lettura ad alta voce, già partire dalla prima infanzia, poichè con questa, si potenzia e consolida il piacere di leggere e si educa all'ascolto e alla comprensione orale.