In questa sezione abbiamo inserito tutti i Regolamenti cui l'Istituto ha adottato.
Siti Tematici Coding
Offerta Formativa 2016-19
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 27 Aprile 2017 11:50
- Scritto da Sammy - technical manager Information and Communications Technology
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 17 Novembre 2015 15:29
- Scritto da Sammy - technical manager Information and Communications Technology
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 24 Novembre 2013 19:19
- Scritto da Dirigente Scolastico
Codice disciplinare personale ATA del Secondo Comprensivo
Viene pubblicato secondo quanto previsto dall'art 55 comma 2 del D. lgs 165/01.
- Dettagli
- Ultima modifica il Domenica, 24 Novembre 2013 19:20
- Scritto da Redazione
Codice disciplinare dei docenti del Secondo Comprensivo
Viene pubblicato secondo quanto previsto dall'art 55 comma 2 del D. lgs 165/01.
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 14 Maggio 2018 12:07
- Scritto da Redazione
Previsto dalla legge anticorruzione 190/2012, entra in vigore il 19 giugno 2013, il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 "Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell´articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165", pubblicato lo scorso 4 giugno sulla G.U. Serie Generale n.129.
Diciassette articoli per definire «i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta» per i pubblici dipendenti.
Il Miur l´ha trasmesso ai Capi Dipartimento, ai Direttori generali degli Uffici centrali e periferici, ai Dirigenti degli Uffici centrali e periferici, al Personale delle qualifiche funzionali degli Uffici centrali e periferici del Miur stesso con nota prot. n. 9582 dell´11 giugno 2013.
Il nuovo D.P.R. abroga il "Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni", già approvato con decreto del Ministro per la funzione pubblica del 28 novembre 2000.
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Chi siamo
chi siamo
- Piano dell'offerta Formativa
- Regolamento d'Istituto
-
Organi Collegiali
Gli organi collegiali della scuola sono l'organo di gestione ed autogoverno della scuola italiana, istituiti dal DPR n° 416 del 31 maggio 1974.
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° Grado
-
Autovalutazione
Cos'è il Sistema nazionale di valutazione?
Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l’SNV valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione. Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) è costituito da:
- Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione;
- Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa;
- Contingente ispettivo del MIUR.
Autovalutazione
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a promuovere un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da una serie di indicatori e di dati comparati, forniti dal MIUR.
Tutte le scuole, per la definizione del Rapporto di autovalutazione (RAV), adottano una struttura comune di riferimento attraverso un format on line presente nel portale della valutazione istituito dal MIUR. Nella valutazione delle Istituzioni scolastiche l’obiettivo prioritario è promuovere in modo capillare e diffuso su tutto il territorio nazionale, una cultura della valutazione finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa, con particolare attenzione agli esiti educativi e formativi degli studenti.Azioni di miglioramento
Dall’anno scolastico 2015/16, in coerenza con quanto previsto nel RAV, tutte le scuole pianificano e avviano le azioni di miglioramento, avvalendosi del supporto dell’INDIRE, pubblicando il Piano di Miglioramento (PdM).
- Tirocinio Formativo Attivo TFA