Gli alunni che frequenteranno le scuole dell'infanzia non dovranno indossare mascherine.
Quando i bambini della scuola primaria o secondaria entrano a scuola e camminano in corridoio, la mascherina è obbligatoria. Arrivati in classe, quando si siedono e quindi sono a un metro di distanza dai compagni, possono toglierla, riponendola in apposito sacchetto, e per tutta la durata delle lezioni non dovranno utilizzarla.
Quindi niente mascherina quando ci si siede al banco.
La mascherina chirurgica può essere rimossa quindi in condizione di staticità ma sempre - va specificato - con il rispetto della distanza di almeno un metro e l’assenza di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione (ad esempio, le lezioni di canto).
Il Cts suggerisce, inoltre, di usare in forma prioritaria sempre le mascherine chirurgiche, ma visto che gli imprevisti sono possibili, che per una qualsiasi ragione potrà capitare che una scuola resti senza mascherine, nulla vieta di indossare quelle riutilizzabili: l’importante è che ogni giorno le famiglie le lavino e le disinfettino.
I docenti, invece, sono tenuti a indossare solo le mascherine chirurgiche.
Il Cts sottolinea, inoltre, che l’uso delle mascherine chirurgiche è solo una delle misure di prevenzione che devono essere implementate in ambito scolastico, in una corretta associazione con tutte le altre misure già raccomandate al fine limitare la circolazione del virus (igiene dell’ambiente e personale, ricambio d’aria, sanificazione ordinaria).